Piazza Municipio, 13

32044 Pieve di Cadore BL

P.IVA/C.F. 00844420257

Segreteria:

Previo appuntamento

n. 349 3954809

Soccorso Alpino

Piazza Municipio, 13

32044 Pieve di Cadore (BL)

P.IVA/C.F. 00844420257

Segreteria:

Su appuntamento

n. 349 3954809

Soccorso Alpino

Escursioni estive e autunnali 2023

Qui di seguito l’elenco delle escursioni previste per l’estate e l’autunno 2023 con le informazioni generali, a seguire saranno date maggiori e più precise informazioni sulle singole uscite.

DOMENICA 11 GIUGNO 2023 – Forcella Moschesin 1938 m

  • Itinerario: Da Pian della Fopa (Forno di Zoldo) si dirige verso Casera Pramper proseguendo per il Rifugio Pramperet e Forcella Moschesin.
  • Ritrovo: Sede Cai Piazza Municipio ore 7.30;
  • Tempo di percorrenza: ore 6.00. Dislivello: 800 m.
  • Difficoltà: EE.
  • lnfo e iscrizioni: entro venerdì 9 giugno al 347 7766832.

SABATO e DOMENICA 15 e 16 LUGLIO 2023 – Monte Kanin 2587 m

  • Primo giorno: Sella Nevea 1195 m – Rifugio Gilberti 1850 m.
  • Secondo giorno: Monte Kanin 2587 m – Alta Via Slovena (traversata in quota).
  • Ritrovo: Cima Gogna – c/o Bar Botton D’Oro ore 9.30;
  • Tempo di percorrenza:
    • 1° giorno ore 2.30/3.00;
    • 2° giorno ore 7.00/8.00.
  • Dislivello: 1° giorno 750 m; 2° giorno 737 m, poi seguendo l’Alta Via Slovena e rientro al Rifugio Gilberti.
  • Difficoltà: BUN escursionista esperto. Richiesto abbigliamento adeguato, kit da ferrata, casco e ramponi da ghiaccio.
  • lnfo e iscrizioni: entro venerdì 30 giugno contattando Lio De Nes al 339 1330005 o alla e-mail lio.denes@gmail.com.

Gli iscritti che non hanno mai partecipato a ferrate con la sezione hanno l’obbligo di partecipare ad un incontro di formazione/informazione sabato 8 luglio alle ore 14.00, nella palestra di Val Gallina.

DOMENICA 16 LUGLIO 2023 – Corno di Fana di Dobbiaco 2663 m

  • Itinerario: Partenza dalla località Candelle 1600 m, seguendo il sentiero, nr. 25 per varie serpentine fino al Rifugio BONNER situato a quota 2307 m. Si prosegue lungo un sentiero fino alla vetta a 2663 m.
  • Rientro per lo stesso percorso.
  • Ritrovo: Sede Cai Piazza Municipio ore 7.00;
  • Tempo di percorrenza: ore 6.00. Dislivello: 1000 m.
  • Difficoltà: EE.
  • lnfo e iscrizioni: entro venerdì 14 luglio al 347 7766832.

DOMENICA 30 LUGLIO 2023 – Cima Bocche 2745 m

  • Itinerario: Partenza da Malga VALLAZZA (Passo Valles) 1935 m, fino al lago di Juribrutto (sent. 631) proseguendo poi fino alla omonima forcella 2381 m. Qui inizia il sentiero 628 che per un costone roccioso prima e per una dorsale costellata da opere risalenti alla Grande Guerra poi, in breve tempo si raggiunge la Vetta con un panorama spettacolare. Rientro lago Bocche, Bivacco Val Miniera, Malga Juribrutto e finalmente a Malga Vallazza.
  • Ritrovo: sede Cai Piazza Municipio.
  • Partenza: ore 6.00. Tempo di percorrenza: ore 8.00.
  • Dislivello: 850 m. Difficoltà: EE.
  • lnfo e iscrizioni: entro venerdì 28 luglio al 333 2625048.

SABATO e DOMENICA 19 e 20 AGOSTO 2023 – Giro del Monte Sorapiss 3205 m

  • Primo giorno: dal Passo Tre Croci al Rifugio Vandelli poi per la ferrata Vandelli e sentiero Minanzio al Rifugio San Marco.
  • Secondo giorno: dal Rifugio San Marco a forcella Grande 2255 m e al Bivacco Slataper 2600 m successivamente si scende per la ferrata Berti e si attraversa la Cengia del Banco rientrando al Passo Tre Croci.
  • Tempo di percorrenza:
    • 1° giorno ore 9.00;
    • 2° giorno ore 9.00.
  • Dislivello: complessivo 1760 m.
  • Difficoltà: per ottimi escursionisti allenati. Richiesto abbigliamento adeguato, kit da ferrata e casco.
  • lnfo e iscrizioni: entro lunedì 31 luglio contattando Lio De Nes al 339 1330005 o alla e-mail lio.denes@gmail.com.

Gli iscritti che non hanno mai partecipato a ferrate con la sezione hanno l’obbligo di partecipare ad un incontro di formazione/
informazione sabato 12 agosto alle ore 14.00, nella palestra di Val Gallina.

DOMENICA 27 AGOSTO 2023 – Cristallino di Misurina 2775 m

  • Itinerario: da Malga Misurina si imbocca il sentiero 224 che sale alla sella di Popena. Si scende in Val Popena fino ad incrociare il Sentiero 222. Si prosegue verso la bastionata del Cristallino seguendo le tracce di una ex mulattiera militare fino alla Valle delle Baracche. Ora per canali roccette e cengie attrezzate si guadagna la panoramica vetta. Rientro passando per l’ex Rifugio Popena.
  • Ritrovo: sede Cai Piazza Municipio.
  • Partenza: ore 7.00.
  • Tempo di percorrenza: ore 6.00.
  • Dislivello: 1200 m.
  • Difficoltà: EEA; obbligatorio casco, e kit da ferrata.
  • lnfo e iscrizioni: entro venerdì 25 agosto al 333 2625048.

SABATO E DOMENICA 02 e 03 SETTEMBRE 2023 – Cima d’Asta (Lagorai) 2847 m

  • Primo giorno: partenza dalla Sede Cai di Pieve di Cadore fino a Malga Sorgassa (1400 m. Da qui si sale fino al Rifugio Brentari 2480 m) cena e pernottamento.
  • Secondo giorno: partenza alle ore 8.00 in direzione della Forzeleta a 2680 m, ora si scende verso una conca detritica risalendo in breve alla vetta. Rientro per lo stesso percorso.
  • Ritrovo: sede Cai Piazza Municipio. Partenza: ore 9.00.
  • Tempo di percorrenza:
    • primo giorno ore 4.00;
    • secondo giorno ore 7.00.
  • Dislivello: 1° giorno 1000 m, 2° giorno 400 m.
  • Difficoltà: EE.
  • lnfo e iscrizioni: entro lunedì 21 agosto (prenotazione) al 347 7766832.

DOMENICA 01 OTTOBRE 2023 – Monte Pasubio

  • Itinerario: la Strada delle 52 Gallerie, con la salita al Monte Palon, è un percorso entusiasmante. Non presenta difficoltà particolari ed è sufficiente avere un discreto allenamento visto il dislivello che separa la partenza dal rifugio Papa e dalla Cima Palon.
  • Ritrovo: sede Cai Piazza Municipio.
  • Partenza: ore 6.00 con mezzi propri.
  • Tempo di percorrenza: ore 7.00 (soste escluse).
  • Dislivello: 1016 m.
  • Difficoltà: per escursionisti discretamente allenati. Richiesta pila frontale e scorta d’acqua.
  • lnfo e iscrizioni: entro domenica 30 agosto al 349 3954809 (Carlo).

DOMENICA 8 OTTOBRE 2023 – Monte Pizzocco 2186 m VETTE FELTRINE 

  • Itinerario: da San Gregorio nelle Alpi per il sentiero nr. 851, fino ad un Bivio e si continua per il sentiero nr. 853 fino al Bivacco Palia 1577 m, un po’ di riposo e si prosegue verso la vetta per cenge e roccette.
  • Ritrovo: sede Cai Piazza Municipio, alle ore 7.00.
  • Tempo di Percorrenza: ore 8.00
  • Dislivello: 1300 m. Difficoltà: EE.
  • lnfo e iscrizioni: entro venerdì 6 ottobre al 347 7766832.

Scarica il programma [pdf – 612 kb]

Comments are closed.
Archivi
Categorie