Organizziamo un’uscita per domenica 4 settembre 2022, nella zona di Casso.
Ritrovo: ore 8:30, sede C.A.I. Pieve di Cadore (di fianco al municipio). Trasporto a proprio carico da Pieve a Casso.
Ore 9:30 circa, dalla piazzetta centrale di Casso (964 m), si attraversa l’abitato e s’imbocca una mulattiera in leggera salita delimitata da prati e muri a secco fino a raggiungere un punto panoramico da dove si ha una visione completa della frana del monte Toc, l’invaso della diga del Vajont e la valle del Piave. Proseguendo sempre su buon sentiero si entra nel bosco. Dopo circa un’ora dalla partenza si iniziano a vedere i primi manufatti della cava e poco più avanti, raggiunto un canalone detritico, lasciamo il sentiero per risalire il ripido ma breve ghiaione. Qui entriamo a esplorare la cava di marna, ora abbandonata, dalla quale si estraeva il materiale necessario al cementificio di Castellavazzo. Dopo la pausa pranzo ritorno per lo stesso sentiero a Casso, attraversando gli stretti e caratteristici vicoli dello storico paese.
Escursione in collaborazione con gli speleo di Feltre.
Per chi lo desidera, sarà possibile visitare il museo di Castellavazzo.
Ore 14:00 circa, partenza in auto per Longarone loc. Castellavazzo per la visita al Museo della Pietra e degli Scalpellini (per i gruppi l’ingresso al museo con visita guidata ha un costo di 2 €). Ore 15:00, visita al museo.
Arrivo a Pieve: ore 17:30 circa.
Dislivello: 200 m circa. Lunghezza del percorso 5 km circa.
Portare con sé: pranzo al sacco, borraccia con acqua, casco (chiedere al CAI se non lo si possiede), pila frontale, k-way, giacca antivento, scarponcini, maglia di ricambio, berretto, crema solare, cerotti, gel igienizzante, sacchetto per rifiuti.
Per le ISCRIZIONI, rivolgersi entro venerdì 2 settembre a:
- PIEVE: 3387296529, 3495041074, 3385415964, 3332625048.
- CALALZO: 3334612361, 3398151042, 3314473229.
- DOMEGGE: 3668781330.
I partecipanti non iscritti al CAI dovranno versare la quota per l’assicurazione il giorno della gita.