Piazza Municipio, 13

32044 Pieve di Cadore BL

P.IVA/C.F. 00844420257

Segreteria:

Previo appuntamento

n. 349 3954809

Soccorso Alpino

Piazza Municipio, 13

32044 Pieve di Cadore (BL)

P.IVA/C.F. 00844420257

Segreteria:

Su appuntamento

n. 349 3954809

Soccorso Alpino

Salita alla Wildspitze

Organizziamo per il 30 e il 31 luglio 2022 un’uscita su questa vetta fantastica a poca distanza da noi.

Con i suoi 3.770 metri la Wildspitze è la seconda cima austriaca. Ricercata per il suo ambiente glaciale e la sua forma caratteristica, è meta ambita tra gli alpinisti tirolesi e non solo.

La sua salita comporta il superamento di una breve ferrata che introduce al vasto ghiacciaio che ci accompagnerà fino alla divertente cresta rocciosa sommitale. 

Responsabile: Guida alpina Giovanni Zanettin

Programma 

1°giorno

Appuntamento alle ore 10,00 a Vent (Austria), paesino a 1.896 metri di quota, che si raggiunge da Merano dopo aver superato il Passo del Rombo (pedaggio 24 euro a/r per le auto) – circa 5 ore da casa.

Da Vent utilizzeremo la seggiovia per portarci in quota, fino ai 2365 metri dell’Auf Stablein, da dove in breve, raggiungeremo il rifugio Breslauer Hutte a 2.840 metri, ove pernotteremo.

In realtà, la seggiovia ci permetterà di godere del pomeriggio libero per fare un giro di perlustrazione, così da rispettare la regola “cammina in alto, dormi in basso”. 

2°giorno 

Di buon’ora iniziamo la ferrata fino al Mitterkarjoch 3.468 mt, ove raggiungiamo il grande ghiacciaio. Una volta legati, procederemo in direzione della sella da cui si stacca la cresta rocciosa finale.

La discesa segue l’itinerario di salita.

Dettagli tecnici

  • Primo giorno 500 metri di dislivello in salita per il rifugio – circa 1h e 30 min.
  • Secondo giorno 1.000 metri di dislivello in salita e 1.500 metri in discesa – circa 12 ore.
  • Difficoltà: salita adatta ad alpinisti con già un minimo di esperienza con la progressione con i ramponi anche su terreno misto; non sono infatti da escludersi tratti di arrampicata con i ramponi ai piedi. 

Attrezzatura individuale

  • scarponi ramponabili, ramponi di ottima qualità, piccozza classica, imbrago, longe con moschettone, moschettone a ghiera libero, kit da ferrata, casco, maschera da sci e occhiali da sole
  • crema protettiva e burro cacao specifico per l’alta quota, bastoncini da trekking pieghevoli (molto utili in discesa), Lampada frontale con batterie di ricambio, abbigliamento adatto alla quota
  • barrette energetiche, gel, thermos, sacco lenzuolo

Data la lunghezza del secondo giorno, si richiede uno zaino quanto più possibile leggero e compatto con il solo materiale indispensabile.

Per quanto riguarda le disposizioni in materia di Covid, ciascun partecipante è tenuto ad informarsi periodicamente su quanto richiesto dagli organi competenti.

Informazioni e iscrizioni 

Iscrizioni: entro il 30 giugno 2022 presso Lio De Nes al n. 339 1330005

Costi: per il servizio offerto dalle guide alpine, il costo è di € 700, da dividere tra i partecipanti. Ogni guida alpina seguirà 4 persone, pertanto l’importo pro capite sarà di € 175 per le due giornate.

Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

L’attività si svolgerà con minimo 4 partecipanti e con multipli di 4.

Scarica il programma [pdf – 96 kb]

 

Comments are closed.
Archivi
Categorie