La cultura della montagna e le escursioni dell’estate – Tutti gli appuntamenti del 2019.
- Sabato 1 giugno ore 10.00
- LE DOLOMITI DELL’UNESCO compiono 10 anni – Conferenza con l’antropologo e filosofo della montagna Annibale Salsa, il direttore della Fondazione Dolomiti Unesco Marcella Morandini e i parlamentari bellunesi. Seguirà inaugurazione Porta d’entrata delle Dolomiti dell’Unesco.
- Venerdì 7 giugno ore 20.45
- L’alpinista Sergio Martini ricorda Giuliano De Marchi a dieci anni dalla scomparsa.
- Venerdì 12 luglio ore 20.45
- Il cadorino Oliviero Olivo primo sestogradista della storia alpinistica italiana? La sua sensazionale salita alla Cresta degli Invalidi raccontata dallo storico Marcello Mason.
- Venerdì 26 luglio ore 20.45
- Oltre lo strapiombo. L’ultimo libro della scrittrice e alpinista Antonella Fornari.
- Venerdì 9 agosto ore 20.45
- Da Belluno a Katmandu in bici. Le immagini e il racconto dell’avventura di Fausto De Pol.
- Venerdì 16 agosto ore 20.45
- Stelle Tempestose. Un film girato sulle Tre Cime di Lavaredo e proiettato rare volte. È un omaggio alla Cima Grande di Lavaredo salita per la prima volta giusto 150 anni fa.
- 12-13 luglio 2019
- Grossglockner
- PRIMO GIORNO. Si parte da Kals, dove si parcheggia (1930 m), si sale per comodo sentiero fino ad arrivare, in 2 ore, al Rifugio Studlhutte (2802 m) da dove, in 2 ore e 40, si arriva al Rifugio Johann Hutte dove si può pernottare.
- SECONDO GIORNO. Si parte dal Rifugio Johann Hutte e dopo in 3-4 ore si arriva sulla cima del Grossglockner (3798 m) che è la più alta dell’Austria.
- Grossglockner
- 21 luglio 2019
- Gruppo Monte Cavallo. L’ideale sarebbe lasciare un’auto a Col Indes e partire da Casera Pal (1054 m) per percorrere tutta la Val Salatis fino al Rifugio Semenza da dove si può salire sulla cima del Monte Cavallo. Dal Rifugio Semenza si scende a Col Indes. Il giro richiede 8 ore di cammino con quasi 900 metri di dislivello.
- 01 settembre 2019
- Traversata della Valle di San Martino. Scavalcando forcella Scarnia alla Val Canzoi. Dislivello 1050. Tempi di percorrenza: 6-7 ore.
- 14-15 settembre 2019
- Catinaccio – Rosengarte
- PRIMO GIORNO. Si parte dal Rifugio Fronza (1743 m) che si raggiunge con seggiovia da malga Frommer (Passo di Costalunga) e si pernotta al Rifugio Antermoia (2497 m).
- SECONDO GIORNO. Dal Rifugio Antermoia si va al Rifugio Principe, al Rifugio Vajolet e poi si torna al Rifugio Fronza da dove si è partiti.
- Catinaccio – Rosengarte
- 21 settembre 2019
- Cima Grande di Lavaredo. Salita alla Grande di Lavaredo con l’Alpenverein, Guide Alpine e il Soccorso Alpino della Pusteria in occasione dei 150 anni dalla prima salita.
- 06 ottobre 2019
- Dalla Val Canzoi alla Frazione di Arson. Scavalcando forcella San Mauro passando dalla omonima chiesetta. Dislivello: 800 m. Tempi di percorrenza: 5-6 ore.
Scarica il pieghevole con tutti i dettagli [pdf – 4mb]